Goodyear Eagle 360 Urban è dotato di una pelle bionica con una rete di sensori, che permettono al pneumatico di controllare il proprio stato e captare informazioni sull’ambiente circostante, compresa la superficie stradale.
Abbinando queste fonti di informazione ed elaborandole in tempo reale mediante l’uso di reti neurali dotate di algoritmi di deep learning, Eagle 360 Urban decide la linea di comportamento più adatta e, grazie all’Intelligenza Artificiale, impara dalle azioni precedenti come ottimizzare le risposte future, condividendole con gli altri veicoli e con l’Internet of Things.
Ma come funziona la “pelle bionica”? Realizzata con un polimero super-elastico, la superficie bionica del pneumatico ha una flessibilità simile a quella della pelle umana, che le permette di espandersi e contrarsi. Gli attuatori posti all’interno del pneumatico lavorano come muscoli umani e cambiano la forma delle singole sezioni che compongono il disegno del battistrada, aggiungendo avvallamenti in caso di fondo bagnato o aumentando la superficie di contatto su asciutto.
Se la pelle bionica del pneumatico subisce un danno, i sensori riescono a localizzare la foratura. A quel punto il pneumatico effettua una rotazione per creare una diversa area di contatto. Ciò riduce la pressione sulla foratura e permette di iniziare il processo di autoguarigione: materiali progettati appositamente per poter fluire verso la foratura, reagiscono fisicamente e chimicamente l’uno con l’altro per formare nuovi legami molecolari che chiudono la foratura.
Goodyear IntelliGrip Urban: un pneumatico intelligente per le città del futuro
Maggiore sicurezza e consumi ridotti per i futuri veicoli elettrici a guida autonoma: Goodyear IntelliGrip Urban potrebbe essere il pneumatico concept del futuro, progettato per i veicoli elettrici a guida autonoma di prossima generazione, da usare per attività di ride-sharing nelle aree urbane.
Goodyear IntelliGrip Urban, grazie alla tecnologia sensoristica avanzata presente al suo interno (Sensor-in-Tire), è un pneumatico intelligente progettato per supportare i sistemi di controllo dei veicoli a guida autonoma e migliorare la sicurezza dei passeggeri, “percependo” la strada e le condizioni meteo. Raccogliendo questi dati e inviandoli direttamente al computer centrale del veicolo, permette all’automobile di ottimizzare la velocità, la frenata, la tenuta di strada e la stabilità.
Il disegno specifico del battistrada offre, infine, aderenza in inverno e in estate nelle aree urbane, massimizzando l’utilizzo e ottimizzando l’efficienza delle flotte.
Secondo la ricerca del 2014 World Urbanization Prospects condotta dalla Population Division delle Nazioni Unite DESA (Department of Economic and Social Affairs)